Descrizione estesa
Da mercoledì 26 marzo, gli atti di stato civile possono essere sottoscritti dai dichiaranti identificati tramite la loro identità digitale (SPID o CIE), mentre per casi particolari o per coloro che fossero sprovvisti di identità digitale, permane la possibilità di apporre la propria firma autografa.
Questo sistema permette di gestire e archiviare i documenti in modo sicuro, tempestivo e facilmente accessibile, migliorando l’efficienza dei servizi comunali e riducendo i tempi di attesa per i cittadini. La digitalizzazione rende inoltre i processi amministrativi più trasparenti, semplificando l’interazione tra la comunità e la pubblica amministrazione.
Il Comune di Boretto ha potuto contare sul supporto di Kibernetes Srl, il cui contributo è stato determinante per una rapida e corretta implementazione del progetto.
“Un’iniziativa che segna un importante passo verso la continua modernizzazione dei servizi pubblici – afferma il sindaco Andrea Codelupi - e dimostra l’attenzione che l’amministrazione comunale riserva al tema della transizione digitale. Con l’adesione all’ANSC il Comune di Boretto si rende più vicino alle esigenze della comunità, semplificando le pratiche quotidiane e garantendo una gestione dei dati più moderna, sicura ed efficiente. Siamo orgogliosi di questo primato, per il raggiungimento del quale ringrazio gli Ufficiali di Stato Civile Monica e Anita e Kibernetes Srl che gestisce il software in uso negli uffici comunali”.